IN CANTIERE

Realizzazione Berlinese di micropali

Una volta conclusa la fase di demolizione, il cantiere del #NuovoPoloCulturale di Pero è entrato nel vivo con le attività di scavo per le fondazioni e il piano interrato.

Nell'area a sud del cantiere, però, a causa dello spazio limitato e della presenza di sottoservizi, la rete di infrastrutture nel sottosuolo, come tubazioni, cavi, e altri sistemi, che forniscono servizi essenziali alla città e ai suoi abitanti, non è stato possibile procedere con uno scavo inclinato. Si è proceduto così alla realizzazione di una paratia berlinese, composta da micropali profondi circa 8 metri.

 

Come funziona

Il terreno è stato trivellato punto per punto, inserendo al suo interno tubi in acciaio (“camicie”), poi riempiti con malta cementizia fluida per creare una struttura solida e continua.

 

In seguito ai lavori preliminari per garantire l’accuratezza e la sicurezza delle fasi successive, i lavori per la costruzione della paratia palificata sono iniziati con la trivellazione del terreno per inserire i micropali, successivamente riempiti con boiacca cementizia, un composto fluido in grado di garantire una perfetta adesione al terreno.

 

Con l’inizio del 2025 si sono concluse le lavorazioni per la paratia berlinese nel lato sud del cantiere. Dopo aver posato l’armatura in acciaio, è stata realizzata la trave di collegamento in calcestruzzo, che unisce tutti i micropali in un’unica struttura resistente e coesa.

 

🚧 Terminata la trave, si è proceduto con:

- lo scavo per le fondazioni a ridosso della paratia,

- la pulizia del fronte della berlinese da malta e terreno in eccesso,

- l’applicazione della rete elettrosaldata,

- e infine la posa del calcestruzzo spruzzato, che rinforza la parete e la prepara ad accogliere le fasi costruttive successive.

 

La paratia ha reso possibile lo scavo verticale in sicurezza, evitando il cedimento del terreno e garantendo stabilità e salvaguardando i sottoservizi lì presenti (reti fognaria, idrica, del teleriscaldamento e del gas).

 

Il risultato: una solida paratia in grado di sostenere lo scavo in verticale e garantire stabilità alle strutture future. Un’opera invisibile ma essenziale per costruire su basi solide.